Autorizzazione del Ministero della Salute 22/05/2024

Giorni fertili

  • Quali sono i giorni fertili di una donna?
  • Quando si può concepire?
  • Cosa fare se l’ovulazione è irregolare o dolorosa?
1. Cosa é l’ovulazione e perché é alla base del calcolo dei giorni fertili.
2. Come calcolare l'ovulazione e riconoscere i segnali del corpo
3. Impatto di un’ovulazione irregolare o dolorosa sulla fertilità

1. Cosa é l’ovulazione e perché é alla base del calcolo dei giorni fertili.

L’ovulazione è il processo mediante il quale un ovaio rilascia un ovulo maturo, generalmente a metà del ciclo mestruale. Questo evento segna l’inizio della finestra fertile, un periodo di circa sei giorni durante il quale è possibile concepire. La finestra fertile comprende i cinque giorni precedenti l’ovulazione e il giorno stesso, poiché gli spermatozoi possono sopravvivere fino a cinque giorni nel tratto riproduttivo femminile, mentre l’ovulo resta fecondabile per circa 24 ore dopo il rilascio. Pertanto, avere rapporti non protetti durante questo intervallo aumenta significativamente le probabilità di gravidanza.​

Grafico illustrato dei giorni fertili durante il ciclo mestruale femminile
Grafico illustrato dei giorni fertili durante il ciclo mestruale femminile

2. Come calcolare l'ovulazione e riconoscere i segnali del corpo

Esistono diversi metodi per cercare di individuare l’ovulazione e determinare i giorni fertili:

  • Metodo del calendario: sottraendo 14 giorni dalla data prevista della prossima mestruazione, si può stimare all’incirca il giorno dell’ovulazione.​

  • Monitoraggio della temperatura basale: la temperatura corporea aumenta di circa 0,3-0,5°C dopo l’ovulazione. Misurandola quotidianamente al risveglio, è possibile individuare questo cambiamento.

  • Osservazione del muco cervicale: durante i giorni fertili, il muco diventa più chiaro, elastico e simile all’albume d’uovo, facilitando il passaggio degli spermatozoi.

  • Test di ovulazione: questi dispositivi rilevano il picco dell’ormone luteinizzante (LH), che precede l’ovulazione di circa 24-36 ore.​

Combinare questi metodi può aumentare l’accuratezza nell’identificare il periodo fertile.​

3. Impatto di un’ovulazione irregolare o dolorosa sulla fertilità

Un ciclo mestruale irregolare può rendere più difficile prevedere l’ovulazione, complicando la pianificazione di una gravidanza. Le irregolarità possono essere causate da fattori come stress, cambiamenti nello stile di vita o condizioni mediche come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

È consigliabile consultare un medico se si verificano:​

  • cicli mestruali significativamente variabili o assenti;​

  • sanguinamenti intermestruali o durante l’ovulazione;​

  • dolori pelvici intensi o persistenti.​

Un professionista sanitario può aiutare a identificare le cause sottostanti e proporre trattamenti adeguati a migliorare la fertilità.

Disponibile in farmacia
e parafarmacia

Disponibile senza obbligo di ricetta in farmacia e parafarmacia.

Confezione di ellaOne la pillola del giorno dopo
Confezione di ellaOne la pillola del giorno dopo
1 — Quanti giorni dopo il ciclo si può rimanere incinta?

1. Quanti giorni dopo il ciclo si può rimanere incinta?

La probabilità di rimanere incinta è maggiore durante il periodo fertile, che si verifica intorno all’ovulazione, solitamente tra il 10° e il 20° giorno.

In un ciclo mestruale regolare di 28 giorni, l’ovulazione dovrebbe avvenire intorno al 14° giorno. Pertanto, la finestra fertile inizia circa 5 giorni prima, ovvero intorno al 9° giorno del ciclo. Tuttavia, poiché la lunghezza del ciclo può variare da donna a donna, il periodo fertile può iniziare tra il 6° giorno o prima e il 21° giorno o dopo del ciclo.

2 — Quali sono i 3 giorni più fertili?

2. Quali sono i 3 giorni più fertili?

I tre giorni con la massima probabilità di concepimento sono:​

  • Il giorno dell’ovulazione

  • I due giorni precedenti l’ovulazione

Durante questi giorni, la presenza di spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile aumenta le possibilità di fecondazione. ​

3 — Quali sono i giorni fertili per rimanere incinta?

3. Quali sono i giorni fertili per rimanere incinta?

I giorni fertili comprendono i 5 giorni che precedono l’ovulazione, il giorno dell’ovulazione e, in alcuni casi, il giorno successivo. Poiché gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni nel corpo femminile, avere rapporti sessuali durante questo periodo aumenta le probabilità di concepimento.

4 — Quanto tempo dopo l'ovulazione sono fertile?

4. Quanto tempo dopo l'ovulazione sono fertile?

Dopo l’ovulazione, l’ovulo rimane vitale per circa 12-24 ore. Pertanto, la fertilità è massima il giorno dell’ovulazione e diminuisce rapidamente nelle 24 ore successive.

5 — Come capire se sei molto fertile?

5. Come capire se sei molto fertile?

Segnali che indicano un’elevata fertilità includono:​

  • Muco cervicale trasparente ed elastico, simile all’albume d’uovo​

  • Aumento della temperatura basale

  • Dolore o fastidio nella zona pelvica

Monitorare questi segnali può aiutare a individuare il periodo di massima fertilità.

6 — Qual è la tempistica per rimanere incinta?

6. Qual è la tempistica per rimanere incinta?

La probabilità di concepimento è più alta se si hanno rapporti sessuali nei 2-3 giorni precedenti l’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione. Poiché l’ovulazione avviene circa 14 giorni prima del ciclo mestruale successivo, è consigliabile monitorare il proprio ciclo per identificare questo periodo.

7 — Si può rimanere incinta durante o dopo il ciclo?

7. Si può rimanere incinta durante o dopo il ciclo?

Sì, è possibile rimanere incinta durante o subito dopo il ciclo mestruale. Anche se le probabilità sono inferiori rispetto ai giorni più fertili, il concepimento è ancora possibile, soprattutto se l’ovulazione avviene precocemente o se si hanno cicli più corti.

8 — Si può rimanere incinta dopo 5 giorni dal ciclo?

8. Si può rimanere incinta dopo 5 giorni dal ciclo?

Sì, è possibile rimanere incinta anche 5 giorni dopo la fine del ciclo, soprattutto se il ciclo è breve, ma dipende da quando ovuli. L’ovulazione, ovvero il rilascio dell’ovulo, può avvenire in diversi momenti del ciclo, anche subito dopo la fine delle mestruazioni, soprattutto in cicli più brevi.

1. Quanti giorni dopo il ciclo si può rimanere incinta?

La probabilità di rimanere incinta è maggiore durante il periodo fertile, che si verifica intorno all’ovulazione, solitamente tra il 10° e il 20° giorno.

In un ciclo mestruale regolare di 28 giorni, l’ovulazione dovrebbe avvenire intorno al 14° giorno. Pertanto, la finestra fertile inizia circa 5 giorni prima, ovvero intorno al 9° giorno del ciclo. Tuttavia, poiché la lunghezza del ciclo può variare da donna a donna, il periodo fertile può iniziare tra il 6° giorno o prima e il 21° giorno o dopo del ciclo.

2. Quali sono i 3 giorni più fertili?

I tre giorni con la massima probabilità di concepimento sono:​

  • Il giorno dell’ovulazione

  • I due giorni precedenti l’ovulazione

Durante questi giorni, la presenza di spermatozoi nel tratto riproduttivo femminile aumenta le possibilità di fecondazione. ​

3. Quali sono i giorni fertili per rimanere incinta?

I giorni fertili comprendono i 5 giorni che precedono l’ovulazione, il giorno dell’ovulazione e, in alcuni casi, il giorno successivo. Poiché gli spermatozoi possono sopravvivere fino a 5 giorni nel corpo femminile, avere rapporti sessuali durante questo periodo aumenta le probabilità di concepimento.

4. Quanto tempo dopo l'ovulazione sono fertile?

Dopo l’ovulazione, l’ovulo rimane vitale per circa 12-24 ore. Pertanto, la fertilità è massima il giorno dell’ovulazione e diminuisce rapidamente nelle 24 ore successive.

5. Come capire se sei molto fertile?

Segnali che indicano un’elevata fertilità includono:​

  • Muco cervicale trasparente ed elastico, simile all’albume d’uovo​

  • Aumento della temperatura basale

  • Dolore o fastidio nella zona pelvica

Monitorare questi segnali può aiutare a individuare il periodo di massima fertilità.

6. Qual è la tempistica per rimanere incinta?

La probabilità di concepimento è più alta se si hanno rapporti sessuali nei 2-3 giorni precedenti l’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione. Poiché l’ovulazione avviene circa 14 giorni prima del ciclo mestruale successivo, è consigliabile monitorare il proprio ciclo per identificare questo periodo.

7. Si può rimanere incinta durante o dopo il ciclo?

Sì, è possibile rimanere incinta durante o subito dopo il ciclo mestruale. Anche se le probabilità sono inferiori rispetto ai giorni più fertili, il concepimento è ancora possibile, soprattutto se l’ovulazione avviene precocemente o se si hanno cicli più corti.

8. Si può rimanere incinta dopo 5 giorni dal ciclo?

Sì, è possibile rimanere incinta anche 5 giorni dopo la fine del ciclo, soprattutto se il ciclo è breve, ma dipende da quando ovuli. L’ovulazione, ovvero il rilascio dell’ovulo, può avvenire in diversi momenti del ciclo, anche subito dopo la fine delle mestruazioni, soprattutto in cicli più brevi.

Autorizzazione del Ministero della Salute 18/07/2025