Autorizzazione del Ministero della Salute 22/05/2024

Preservativo femminile: come si usa?

Il preservativo femminile è un metodo contraccettivo di barriera che offre protezione sia contro le gravidanze indesiderate sia contro le infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Indossato internamente nella vagina, crea una barriera che impedisce agli spermatozoi di raggiungere l’ovulo, offrendo alle donne un maggiore controllo sulla propria salute sessuale.

Cos'è il preservativo femminile?

Il preservativo femminile è un metodo contraccettivo di barriera progettato specificamente per l’anatomia femminile, offrendo alle donne un maggiore controllo sulla propria salute sessuale. Realizzato in materiali anallergici come il poliuretano o il nitrile sintetico, è privo di lattice, rendendolo adatto anche a chi soffre di allergie a questo materiale.

La sua struttura comprende una guaina impermeabile lunga circa 17 centimetri, con due anelli alle estremità:​

  • 1. Anello interno: posto all’estremità chiusa, ha un diametro di circa 5 cm e serve per facilitare l’inserimento e mantenere il preservativo in posizione all’interno della vagina, posizionandosi dietro l’osso pubico.​

  • 2. Anello esterno: situato all’estremità aperta, con un diametro di circa 7 cm, rimane all’esterno della vagina, coprendo parzialmente i genitali esterni e permettendo l’ingresso del pene.

Questa configurazione consente al preservativo femminile di raccogliere il liquido seminale, impedendo agli spermatozoi di raggiungere l’ovulo e offrendo una protezione efficace contro le infezioni sessualmente trasmissibili (IST). A differenza dei preservativi maschili, quelli femminili possono essere inseriti anche diverse ore prima del rapporto sessuale, aumentando la spontaneità e riducendo le interruzioni durante l’intimità. Inoltre, non dipendono dall’erezione maschile e non richiedono il ritiro immediato del pene dopo l’eiaculazione, offrendo una maggiore flessibilità durante il rapporto.

Un ulteriore vantaggio del preservativo femminile è la sua maggiore resistenza rispetto ai preservativi in lattice, grazie ai materiali utilizzati nella sua produzione. Questi materiali conferiscono al preservativo una migliore conduttività termica, aumentando la sensibilità tattile durante il rapporto e offrendo una sensazione più naturale. Tuttavia, è importante notare che l’uso del preservativo femminile richiede una certa pratica per essere inserito correttamente, e alcune donne potrebbero riscontrare una diminuzione della sensibilità o fastidi durante l’uso.

In sintesi, il preservativo femminile rappresenta un’opzione contraccettiva efficace che permette alle donne di gestire in modo autonomo la propria protezione durante i rapporti sessuali, offrendo al contempo una valida alternativa per chi è allergico al lattice.

Come usare il preservativo femminile

Per garantire la massima efficacia del preservativo femminile, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni per l’uso:

  • 1. Preparazione: lavare accuratamente le mani con acqua e sapone. Aprire delicatamente la confezione del preservativo, evitando l’uso di oggetti appuntiti che potrebbero danneggiarlo.

  • 2. Posizione: trovare una posizione comoda per l’inserimento, come accovacciata, seduta sul WC o sdraiata.

  • 3. Inserimento: stringere l’anello interno chiuso tra pollice e indice, inserendolo delicatamente nella vagina fino a raggiungere una posizione stabile. L’anello esterno aperto deve rimanere all’esterno, coprendo l’area intorno all’apertura vaginale.

  • 4. Durante il rapporto: assicurarsi che il pene entri all’interno del preservativo e non tra il preservativo e la parete vaginale. Dopo il rapporto, torcere l’anello esterno per trattenere eventuali fluidi all’interno e rimuovere delicatamente il preservativo.

Efficacia e benefici

Quando utilizzato correttamente, il preservativo femminile ha un’efficacia compresa tra il 79% e il 95% nella prevenzione di gravidanze indesiderate e nella protezione contro le IST.

Tra i principali vantaggi:

  • Protezione contro IST e gravidanze: fornisce una barriera efficace contro molte infezioni sessualmente trasmissibili e riduce significativamente il rischio di concepimento non pianificato.

  • Controllo femminile: permette alle donne di avere un ruolo attivo nella protezione durante i rapporti sessuali, indipendentemente dall’uso del preservativo maschile.

  • Compatibilità con allergie: essendo privo di lattice, è adatto a chi soffre di allergie a questo materiale.

  • Possibilità di inserimento anticipato: può essere inserito diverse ore prima del rapporto, offrendo discrezione e praticità.

Quando potrebbe essere necessaria la contraccezione d'emergenza

Nonostante l’uso corretto del preservativo femminile, possono verificarsi situazioni in cui la protezione risulta compromessa, come:

  • Rottura o scivolamento: se il preservativo si rompe o si sfila durante il rapporto.

  • Uso improprio: inserimento errato o mancato utilizzo del preservativo.

In tali circostanze, potrebbe essere opportuno ricorrere alla contraccezione d’emergenza. ellaOne® è una compressa per la contraccezione d’emergenza da assumere entro 120 ore (5 giorni) dal rapporto sessuale non protetto o dal fallimento di un altro metodo contraccettivo. Agisce ritardando l’ovulazione, riducendo così il rischio di gravidanza. È importante assumerla il prima possibile per massimizzarne l’efficacia.

Il preservativo femminile rappresenta un’opzione contraccettiva efficace e sicura, offrendo alle donne maggiore autonomia nella protezione contro gravidanze indesiderate e IST.

Tuttavia, è essenziale utilizzarlo correttamente per garantirne l’efficacia. In caso di fallimento del metodo contraccettivo o di rapporti non protetti, la contraccezione d’emergenza come ellaOne® può offrire una soluzione tempestiva per prevenire una gravidanza indesiderata.

Autorizzazione del Ministero della Salute 18/07/2025